Newsletter 1: Come colmare il divario di competenze tra domanda e offerta nel settore delle energie rinnovabili?

“Le energie rinnovabili sono divenute un pilastro della crescista economica a basse emissioni di carbonio nei governi di tutto il mondo; una realtà che si riflette nella crescita dei posti di lavoro nel settore”.

Adnan Z. Amin,

Direttore generale dell’Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili

Secondo il report dell’Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili, il settore dell’energia pulita conta 10.3 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo – il 43% solo in Cina:

  • l’industria dell’energia solare conta 3.4 milioni di impiegati nel mondo;
  • i lavoratori del settore eolico sono circa 1.1 milioni, con Cina e Germania in prima fila e il Regno Unito al quindi posto con meno di 41,800 di impieghi.

Nell’ultimo anno, si è registrata una crescita del 5.3% nell’intero settore delle rinnovabili, con la creazione di circa 500,000 nuovi posti di lavoro

Come riportato dall’Agenzia, l’occupazione si concentra in particolare in paesi quali Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Germania e Giappone.

Nel quadro europeo, il Regno Unito si trova al secondo posto in termini di occupazione nel settore dopo la Germania.

Quali sono le competenze richieste dal mercato nel lavoro nel settore delle energie rinnovabili?

In un’epoca in cui le energie rinnovabili rappresentano un settore industriale redditizio e in forte crescita, diviene importante conoscere le competenze richieste dal mercato del lavoro in questo ambito. In questo contesto la ricerca del progetto NE(W)AVE – reNEWable e-VEt learning ha raccolto dati importanti circa i servizi offerti dai centri di formazione professionale e la situazione del mercato del lavoro rispettivamente in Italia, Danimarca, Grecia, Austria e Spagna. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2- Partenariati strategici per la formazione professionale -, ha come obiettivo quello di creare, testare e implementare un modello di apprendimento online per i futuri professionisti delle energie rinnovabili che desiderano migliorare o convertire le proprie competenze e riqualificarsi nel settore. 

Attraverso una ricerca comparata, il progetto fornisce un quadro generale sulla situazione europea delle energie rinnovabili e del processo di conversione delle competenze. Inoltre, offre una visione chiara del divario tra la domanda di lavoro e le offerte formative nel settore delle energie rinnovabili.

Un dato interessante riguarda le difficoltà che le compagnie affrontano nella ricerca dei candidati, principalmente causate dalla scarsa preparazione o esperienza professionale dei medesimi e in alcuni casi, come rilevato in Danimarca, dalla mancanza di candidature nel settore.

Se la conoscenza delle tecnologie è considerata un fattore fondamentale per l’occupazione degli futuri professionisti, grande importanza è riservata anche alle competenze personali. Le aziende intervistate hanno elencato le principali competenze personali che il candidato deve possedere. Tra queste vi sono adattabilità, flessibilità, reattività, capacità di pensiero olistico e innovativo, capacità di networking, propensione al lavoro di squadra, capacità di gestione e di esplorare nuovi mercati, capacità di risoluzione dei problemi. Ciò sottolinea la necessità di una formazione incentrata non solo sullo sviluppo di competenze tecniche, ma anche sulle competenze personali degli studenti, favorendone così l’occupazione e aiutando le aziende a trovare candidati adatti a lavorare nel settore delle energie rinnovabili.

I prossimi passi di NE(W)AVE

Partendo dai risultati della ricerca, nei prossimi mesi i partner di NE(W)AVE porranno le basi per un corso online innovativo che permetterà agli studenti di aggiornare le proprie competenze e trovare un impiego nel settore delle energie rinnovabili. Il corso online avrà una struttura versatile per poter rispondere ai diversi background dei partecipanti e permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per poter lavorare nel campo aumentandone le possibilità di impiego. La fase pilota del corso, le cui fondamenta saranno poste entro il prossimo autunno, sarà accompagnata da una formazione di 2 settimane in Spagna e in Italia, durante la quale i partecipanti avranno la possibilità di integrare le competenze teoriche offerte dal corso online con competenze pratiche essenziali.

Con l’obiettivo di prepararsi a questa formazione pratica e alla fase pilota del corso che verrà lanciato rispettivamente in Italia, Danimarca, Grecia, Austria e Spagna, nel febbraio 2019 terremo una formazione di 5 giorni a Vienna (Austria): formeremo 6 mentor che accompagneranno i partecipanti nella mobilità in Spagna e in Italia. I mentor saranno formati da un trainer esperto del CESIE e potranno così sviluppare competenze trasversali, quali capacità di mentoring, gestione del gruppo, capacità di lavoro in contesti multiculturali, processi di valutazione, e acquisire le competenze necessarie per poter ospitare gli studenti e aiutarli durante tutte le attività di formazione in loco.

Per maggiori informazioni

Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook dedicata a NE(W)AVE.

Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org