Newsletter 5 – L’impatto del Corona virus sulle azioni climatiche e l’impegno di NE(W)AVE nel settore delle energie rinnovabili

Il 9 aprile 2020, i ministri dell’ambiente di 13 Stati membri dell’UE hanno sottolineato come l’Europa non debba dimenticare la persistente crisi ecologica e climatica nel definire la sua risposta alla pandemia del COVID-19. È chiaro infatti che il coronavirus abbia avuto un impatto sulle azioni compiute a favore del clima e dello European Green Deal.

Secondo la strategia a lungo termine del 2050, il cuore del Green Deal Europeo, entro il 2050 le risorse economiche dell’UE saranno gestite in modo sostenibile, dalle materie prime all’energia, acqua, aria, terra e suolo. A quel punto, l’UE dovrebbe ridurre le proprie emissioni all’80% al di sotto dei livelli degli anni 90.

In questo quadro, si prevede la creazione di un milione di nuovi posti di lavoro la ridefinizione di nuove competenze tecniche e trasversali, specialmente nel settore delle energie rinnovabili.

Sebbene l’istruzione di alto livello in questo campo sia ampiamente disponibile, il mercato del lavoro manca di manodopera operativa di medio livello. Questi lavori non richiedono una formazione accademica ma solide competenze tecniche.

In questo contesto, il progetto NE(W)AVE- reNEWable e-VEt learning. ha supportato lo sviluppo professionale di formatori, insegnanti e tutor dell’IFP attraverso l’acquisizione e/o l’affinamento delle loro competenze relative ai metodi di insegnamento/apprendimento, tutoraggio e abilità interculturali. A questo fine, il progetto ha sviluppato un E-Toolkit per insegnanti e formatori, uno strumento online e gratuito basato su nuovi materiali di insegnamento che aiuterà i formatori dell’IFP a modernizzare e diversificare la loro offerta formativa relativa al settore delle energie rinnovabili. Questo strumento gratuito, disponibile online, promuove la metodologia e i contenuti sviluppati dal progetto su larga scala utilizzando diversi strumenti, quali video tutorial, risorse interattive, ecc. Attraverso il NE(W)AVE E-Toolkit, i formatori dell’IFP aumenteranno la consapevolezza dei metodi di aggiornamento delle competenze nell’IFP, il loro interesse nell’uso dell’approccio e-learning e nelle opportunità di mobilità rivolte agli studenti dell’IFP.

Nel corso dell’implementazione del progetto, grazie ai preziosi contributi forniti dell’IFP e dagli attori del settore delle energie rinnovabili coinvolti nei vari paesi, il progetto NE(W)AVE ha sviluppato delle importanti raccomandazioni politiche. Considerato il dualismo che accompagna la transizione verso la green economy, la quale rappresenta sia una sfida, che un’enorme opportunità, queste raccomandazioni politiche offrono alle parti interessate dell’UE sia a livello locale che regionale, delle raccomandazioni su come migliorare la transizione dall’IFP al mondo del lavoro nel settore delle energie rinnovabili e su come promuovere la collaborazione tra fornitori di IFP, le aziende e gli altri soggetti interessati.

Tutti i risultati del progetto saranno presto presentati alla Conferenza Finale del progetto NE(W)AVE e agli eventi locali che saranno organizzati in tutti i paesi partner del progetto (Italia, Spagna, Danimarca, Grecia e Austria) e che ospiteranno rappresentanti del mondo istituzionale, delle aziende e ONG, formatori e studenti dell’IFP e coloro che operano nel settore delle energie rinnovabili.

Se desideri saperne di più sulla Conferenza Finale e sugli altri eventi locali del progetto NE(W)AVE, contatta Simona Palumbo all’indirizzo simona.palumbo@cesie.org o segui gli aggiornamenti sulle pagine Facebook di NE(W)AVE.